Medicina Anti-aging preventiva e rigenerativa

Una medicina personalizzata che individua i rischi e agisce creando una strategia per prevenire un cattivo invecchiamento. Prendetevi cura di voi!
CENTRO-MEDIESTE-LASER-CANICATTI-140-1920w

Storia della medicina antietà

La medicina antiaging del benessere è nata negli Stati Uniti intorno al 2000 e la si può considerare figlia della geriatria. In realtà, però, si rivolge a tutti, dai 20 anni in su. Da quest’età, infatti, iniziano le prime modificazioni delle cellule cerebrali responsabili del controllo dei maggiori equilibri metabolici, neuronali, ormonali ed immunologici.
Nel corso degli anni, i cambiamenti e i decadimenti si manifestano in maniera più evidente: comparsa delle rughe, rilassamento muscolare, menopausa, presbiopia. Scopo della medicina antiaging del benessere è proprio rallentare, ritardare, controllare questi processi.

Medicina biologica integrata personalizzata

La medicina antiaging del benessere non aspetta la malattia ma si prefigge l’obiettivo di evitarla, prevenirla. Una medicina che non ha solo lo scopo di allungare la vita ma di migliorarne la qualità. Questa tipologia di medicina interagisce con il sistema neuroendocrino e con il DNA, con le cellule e con la persona nella sua globalità. Una medicina basata su avanzati test genetici, nutraceutici di ultima generazione, sulle scoperte della farmacologia e delle bio-tecnologie. Una medicina per essere giovani a lungo e per vivere più intensamente ogni capitolo della nostra storia. La medicina antiaging del benessere è basata su tre punti cardine:
  • Rigenerazione
  • Prevenzione
  • Correzione.
CENTRO-MEDIESTE-LASER-CANICATTI-094-2880w
GettyImages-629404108-1920w

Esami ematochimici classici

Gli esami del sangue permettono di verificare l’entità e la quantità delle sostanze che circolano nell’organismo, permettendo così di valutare la funzionalità e lo stato di salute degli organi.
I risultati degli esami vengono analizzati dal medico curante cui spetta il compito, ove necessario, di predisporre un eventuale percorso di cura relativo alla patologia denunciata dagli esami.

Test Genetici

Noi tutti abbiamo ereditato un’unica combinazione di geni dai nostri genitori. Questa costituzione originale, insieme all’influsso dell’ambiente, spiega le varie differenze tra le persone in termini di apparenza, risposte a certi tipi di trattamento, suscettibilità alle malattie etc. I progressi scientifici, come i test genetici, ci stanno aiutando a scoprire il genoma umano e a carpire informazioni da esso. Un test genetico è un test di laboratorio condotto con lo scopo di ottenere informazioni su aspetti specifici dello stato genetico di un individuo.
GettyImages-1042024608-1920w

Genetica preventiva e correttiva

Il nostro DNA con i suoi geni può contenere delle “forme” che ci predispongono al rischio di incorrere in malattie. Tecnicamente parlando si sono studiati alcuni polimorfismi genetici relativamente comuni che se associati tra loro e combinati con specifiche componenti ambientali, possono elevare notevolmente il rischio di sviluppare patologie diffuse.
A noi è affidata la possibilità di agire e reagire con strategie preventive, che mirano non solo a resistere ma a migliorare la qualità della vita, non a frenare la caduta ma, come una molla, a rilanciarsi ancora più in alto.

Test del Genoma

Sfruttando queste conoscenze si sono sviluppati test genetici basati sull’identificazione dei vari polimorfismi associati alla malattia per individuare il rischio individuale e attuare così terapie preventive personalizzate efficaci al fine di impedirne lo sviluppo o comunque ritardarne l’insorgenza.
L’analisi del genoma può, dunque, aiutarci a metterci in guardia. Ci permette di intervenire in quelle fasi considerate asintomatiche, favorendo un’azione precoce e agendo fattivamente in chiave di un concreto healthy-aging