La medicina antiaging del benessere è nata negli Stati Uniti intorno al 2000 e la si può considerare figlia della geriatria. In realtà, però, si rivolge a tutti, dai 20 anni in su. Da quest’età, infatti, iniziano le prime modificazioni delle cellule cerebrali responsabili del controllo dei maggiori equilibri metabolici, neuronali, ormonali ed immunologici.
Nel corso degli anni, i cambiamenti e i decadimenti si manifestano in maniera più evidente: comparsa delle rughe, rilassamento muscolare, menopausa, presbiopia. Scopo della medicina antiaging del benessere è proprio rallentare, ritardare, controllare questi processi.